2015-2016
Laboratorio Formentini, via Formentini 10
2015-2016
letture
- giovedì 17 settembre 2015, ore 19
- Happy Birthday T. Kemeny - Teatro dei Filodrammatici di Milano
- a cura di Pietro Berra, Flaminia Cruciani e Gianpaolo Mastropasqua
- Dalle ore 19 in poi, al Teatro dei Filodrammatici di Milano si svolgerà l’evento, in cui gli amici del poeta porteranno un dono artistico, poetico o musicale. La serata è aperta al pubblico.
poesia nel mondo
- giovedì 24 settembre 2015, ore 21
- Poesie di salvataggio, in vista del bombardamento su Milano
- a cura di Amos Mattio
- In preparazione per il bombardamento della serata di sabato 26 settembre, quando centomila poesie di circa 80 autori contemporanei cileni e italiani cadranno sulla piazza del Duomo, Amos Mattio, Santiago Barcaza, Cristóbal Bianchi, Joaquín Prieto e Julio Carrasco, insieme al collettivo Casagrande e i poeti coinvolti, presenteranno l’evento e daranno lettura dei testi presso il Laboratorio Formentini (via Formentini 10 Milano).
Poesia di ricerca in Italia
- giovedì 19 novembre 2015, ore 21
- “Poesia di ricerca in Italia”: Giancarlo Majorino “Torme di tutto”
- a cura di Antonio Riccardi
- Nuove letture e nuovi pareri di "Torme di tutto", l'ultimo libro di Giancarlo Majorino. Interverranno Antonio Riccardi, Tiziano Rossi e Giuseppe D'Arrigo.
poesia nel mondo
- giovedì 26 novembre 2015, ore 21
- Ciclo Poesia eroica, eretica, erotica in Italia e nel mondo
- a cura di Tomaso Kemeny
- Flaminia Cruciani,Gianpaolo Mastropasqua,Pietro Berra , Tomaso Kemeny , Silvia Venuti e l'attore Franco Sangermano
letture
- giovedì 3 dicembre 2015, ore 21
- Bianca Garavelli “Le terzine perdute di Dante” (Rizzoli editore)
- a cura di Tomaso Kemeny
- Presentazione del romanzo di Bianca Garavelli “Le terzine perdute di Dante” (Rizzoli editore). Intervengono: Valentina Fortichiari e Bianca Garavelli
- giovedì 10 dicembre 2015, ore 21
- “L'addio in versi. Gli ultimi versi dei grandi poeti del '900”
- a cura di Tomaso Kemeny e Luigi Cannillo
- Intervengono: Simonetta Longo,Luigi Cannillo, l'attore Luigi Scala e Tomaso Kemeny
poesia nel mondo
- giovedì 17 dicembre 2015, ore 21
- "Poesia oltre confine": IL FILO ROSSO DEL CAUCASO - VOCI DELLA POESIA GEORGIANA
- a cura di Amos Mattio
- viene presentato e proiettato il film "IL FILO ROSSO DEL CAUCASO - VOCI DELLA POESIA GEORGIANA " di Maurizio Fantoni Minnella, il secondo elemento di un trittico cinematografico sulla poesia in Europa
Poesia di ricerca in Italia
- giovedì 14 gennaio 2016, ore 19:30
- “Poesia di ricerca in Italia: Tomaso Kemeny “107 incontri con la poesia e la prosa”
- a cura di Tomaso Kemeny
- La prosa verrà coniugata con la poesia così come detta il libro "107 incontri con la prosa e la poesia" (edizioni Il Verri, 2015) di Tomaso Kemeny. Il libro, in cui la scrittura punta in direzione di una vita tutta da inventare, verrà presentato da Milli Graffi, Tiziano Rossi e Giancarlo Pontiggia.
- giovedì 21 gennaio 2016, ore 19:30
- Le avventure dell'interpretazione: Poesia e cinema
- a cura di Roberto Mussapi
- Roberto Mussapi parlerà delle relazioni tra Poesia e Cinema, la forma d’arte più antica e la più moderna. Dalla sua adolescenza il cinema attinge alla poesia, generando molte volte opere poetiche assolute, in cui immagine e voce si fondono come in un sogno antico, congenito all’uomo.
letture
- giovedì 28 gennaio 2016, ore 19:30
- Poesia di ricerca in Italia: Slogan profondi di Giancarlo Majorino
- a cura di Giancarlo Majorino
- Slogan profondi (La vita felice, 2015) di Giancarlo Majorino, presentato da Giorgio Majorino, Giovanni Gardella e Gianni Mura.
grandi poeti
- giovedì 4 febbraio 2016, ore 19:30
- Ciclo “Grandi poeti europei”: Lord Byron
- a cura di Tomaso Kemeny
- Vincenzo Patané presenta la sua ricerca sulla complessa opera e vita di Lord Byron, i cui ideali libertà politica ed esistenziale hanno permeato l'Europa risorgimentale e romantica. Patanè è autore di “L'estate del ghiro. Il mito della vita e della poesia di Lord Byron” (ed. Cicero)
ricorrenze
- giovedì 11 febbraio 2016, ore 19:30
- Paul Verlaine nel 120mo anniversario della scomparsa
- a cura di Tomaso Kemeny
- Il poeta Cesare Viviani, autore di raccolte importanti come L'ostrabismo cara (Feltrinelli, 1973) e Infinita fine (Einaudi, 2012), autore di saggi psicanalitici come L'autonomia della psicanalisi (2008, Costa e Nolan), traduttore di Paul Verlaine, Feste Galanti (Guanda 1979 e Mondadori 1988) e di Romanze senza parole (Feltrinelli 2007) ricorderà l'opera di Paul Verlaine “ nel 120mo anniversario della scomparsa”
poesia e cinema
- giovedì 18 febbraio 2016, ore 19:30
- La ragazza Carla, da un Elio all'altro
- a cura di Amos Mattio
- Milano è ben più di un’avventura dello spirito: è il nostro tempo ambiente, la condizione attuale, di volta in volta accettata o combattuta, testimoniata pagando sempre di persona. Elio Pagliarani Presentazione e proiezione del film La ragazza Carla di Alberto Saibene (2015), con Carla Chiarelli ed Elio, tratto dall'omonimo poema di Elio Pagliarani, scomparso nel 2012.
ricorrenze
- giovedì 25 febbraio 2016, ore 19:30
- André Breton nel 120mo anniversario della nascita
- a cura di Tomaso Kemeny
- Arturo Schwarz, uno degli ultimi sopravvissuti che hanno lavorato con André Breton, ne ricorderà l'opera e il pensiero sempre vivi “nel 120mo anniversario della nascita”.
poesia e critica letteraria
- giovedì 3 marzo 2016, ore 19:30
- Il Segnale - Percorsi di ricerca letteraria
- a cura di Amos Mattio
- Presentazione della rivista IL SEGNALE - Percorsi di ricerca letteraria L’uscita del n. 103 inaugura il 35° anno della rivista Per parlar di SCUOLA: La lezione fuori tempo (Su L’ora di lezione di Massimo Recalcati). LA PAUSA è il tema della rubrica “Soggettività e Scritture”, sviluppato secondo personali interpretazioni da sei poeti, uno psicanalista e un’attrice.
poesia e cinema
- giovedì 10 marzo 2016, ore 19:30
- PAROLE SPALANCATE. La città dei poeti: Genova e la poesia del mondo
- a cura di Amos Mattio
- Presentiamo e proiettato il film " PAROLE SPALANCATE LA CITTÀ DEI POETI" di Maurizio Fantoni Minnella, che ha come epicentro Genova e il suo Festival Internazionale, il primo elemento di un trittico cinematografico sulla poesia in Europa, di cui abbiamo già conosciuto il capitolo del " Filo Rosso Del Caucaso". Sarà presente il regista Maurizio Fantoni Minnella.
grandi poeti
- giovedì 17 marzo 2016, ore 19:30
- La figura del padre nella poesia italiana. Da Pascoli ai nostri giorni
- a cura di Milo De Angelis
- "La figura del padre nella poesia italiana. Da Pascoli ai nostri giorni" Letture di Viviana Nicodemo.
poesia e altre arti
- giovedì 24 marzo 2016, ore 19:30
- Collisioni: incontro e scontro dialettico tra le arti
- a cura di Amos Mattio
- Una rappresentazione giocata su quattro livelli espressivi: poesia, recitazione, musica e pittura. Regia di Gianni Tristano.
Laboratorio
- giovedì 31 marzo 2016, 18 - 19:30
- "innamorati della poesia" 1/10: Giancarlo Majorino
- a cura di Giancarlo Majorino
- INCONTRO RISERVATO AGLI ISCRITTI Avvio del terzo ciclo di incontri e laboratori insieme ai poeti della Casa della Poesia di Milano. Prende avvio, con una prima lezione di Giancarlo Majorino, il terzo ciclo di lezioni e di laboratori sull’analisi della poesia e sulla scrittura poetica. Se è difficile – sempre che sia possibile – insegnare a scrivere poesia, si possono senz’altro affinare gli strumenti di analisi, di ricerca e ampliare il panorama delle proprie letture.
Poesia di ricerca in Italia
- giovedì 31 marzo 2016, ore 19:30
- “Poesia di ricerca in Italia”: Angelo Lumelli, bianco è l’istante
- a cura di Giancarlo Majorino
- Giancarlo Majorino presenta Angelo Lumelli, autore di "bianco è l’istante" (edizioni del verri, 2015), un libro che, come scrive Nanni Cagnone, «ha l’aspetto della prosa e pur frequenta sfrontatamente la poesia».
grandi poeti
- giovedì 7 aprile 2016, ore 19:30
- Poeti protagonisti del '900: Adriano Spatola
- a cura di Tomaso Kemeny
- Il poeta sperimentò la parola nella sua totalità, ora con dominante visuale, ora sonora, ora gestuale in connessione originale con le arti visive, musicali e drammatiche.
la poesia e la scuola
- mercoledì 13 aprile 2016, 9-13
-
La poesia: fuori e dentro il conflitto. Giornata di poesia
Miniconvegno attorno al tema del CONFLITTO - a cura di Amos Mattio
- Miniconvegno attorno al tema del CONFLITTO articolato in quattro interventi, affidati a poeti contemporanei di quattro diverse generazioni, che presenteranno un poeta italiano del Novecento e propri testi riconducibili all’idea di CONFLITTO.
grandi poeti
- giovedì 14 aprile 2016, ore 19:30
- L’Eneide di Virgilio: equilibrio armonioso e “timidezza poematica”
- a cura di Amos Mattio
- Rilettura e commenti del grande poeta latino, guida di Dante, attraverso traduzioni inedite di Nicolò Tommaseo e riflessioni sulla sua contemporaneità.
- giovedì 21 aprile 2016, ore 19:30
- Ricordando Antonio Porta…
- a cura di Carmelo Pistillo
- Nel corso della serata, dedicata alla figura poliedrica di Antonio Porta, sono previsti interventi di Milo De Angelis, Tomaso Kemeny, Giancarlo Pontiggia, Alessandro Rivali (moderatore), Rosemary Liedl Porta e del curatore.
- giovedì 28 aprile 2016, ore 19:30
- la poesia tra Paul Celan e Nelly Sachs
- a cura di Milo De Angelis
- Versi, lettere e brani musicali si alternano in questa serata e mettono in scena il legame tra due grandi poeti, Paul Celan e Nelly Sachs, che si sono conosciuti e frequentati negli anni cinquanta e sessanta, legati profondamente dalla comune esperienza dell’esilio e dallo sconfinato amore per la poesia.
ricorrenze
- giovedì 5 maggio 2016, ore 20
- Ricordo di Ermanno Krumm
- a cura di Antonio Prete
- Nell'occasione si evocherà la straordinaria personalità e opera di Ermanno Krumm, poeta, saggista, critico d'arte e di letteratura, intellettuale.
grandi poeti
- giovedì 12 maggio 2016, ore 19:30
- "Tutte le poesie" di Wallace Stevens in italiano
- a cura di Tomaso Kemeny
- Un evento clamoroso è la traduzione di tutte le poesie del grande poeta americano Wallace Stevens a cura di Massimo Bacigalupo (Meridiani, Mondadori) che verrà a esporre la sua interpretazione di questo poeta inesauribile ed enigmatico che ha ispirato autori significativi di vari paesi. Verranno lette e commentate alcune sue poesie memorbaili. Con Massimo bacigalupo interviene Tomaso Kemeny e l'attore Franco Sangermano.
poesia e altre arti
- venerdì 13 maggio 2016, ore 21
- Gli alleati viaggiatori, per un’architettura simbolica
- a cura di Giancarlo Majorino, Pietro Bologna, Lorenzo Brusci
- Gli alleati viaggiatori, per un’architettura simbolica; improvvisazioni di parola, immagine e suono. Un luogo abitabile, dove Giancarlo intesse le sue parole , Lorenzo elabora suoni e le stesse parole majoriniane, Pietro proietta la sparizione del reale. Un approccio non performativo, ospitale, esplorando il metodo e il valore più alto della società simbolica.
letture
- giovedì 19 maggio 2016, ore 19:30
- Lamarque presenta Lamarque
- a cura di Tomaso Kemeny e Amos Mattio
- Presentazione dell'ultimo libro di Vivian Lamarque, "Madre d'inverno" (Specchio Mondadori)
- giovedì 26 maggio 2016, ore 19:30
- POESIA E SCUOLA: poesia fuori e dentro il Conflitto
- a cura di Amos Mattio
- Oltre 400 ragazzi dell'Istituto GENTILESCHI di Milano sono stati coinvolti in un convegno di poesia dal titolo "POESIA FUORI E DENTRO IL CONFLITTO", organizzato da Amos Mattio, con la presenza di Maurizio Cucchi, Mario Santagostini e Cesare Viviani.
grandi poeti
- giovedì 9 giugno 2016, ore 19:30
- Poesia e Ambiente: Marcia Theophilo
- a cura di Amos Mattio
- Marcia Theophilo, poetessa brasiliana che da anni lotta per la difesa dell'Amazzonia,dove è nata, porterà il pubblico "Nel nido dell'Amazzonia", un libro (ed. Interlinea) e insieme un luogo poetico, dove animali e piante meravigliose ci riportano dove tutto ha avuto inizio , a una sorta di Eden da salvare.
letture
- giovedì 16 giugno 2016, ore 19:30
- PADRI (secondo incontro)
- a cura di Milo De Angelis
- Il personaggio paterno nei poeti del nostro tempo, il suo carattere, il suo insegnamento, la sua memoria, la sua mancanza, la traccia della sua parola: dodici autori - da Pascoli ai nostri giorni – scelti da Milo De Angelis e letti da Viviana Nicodemo.
ricorrenze
- martedì 21 giugno 2016, ore 19:30
- Gozzano
- a cura di Tomaso Kemeny
- A cento anni dalla morte (1916) del grande poeta “crepuscolare” si evocheranno i tratti distintivi della sua scrittura e l'attore Franco Sangermano ne leggerà alcuni testi significativi.
grandi poeti
- giovedì 30 giugno 2016, ore 19:30
- Oltre il Bloomsday Joyce incontra Shakespeare e Wagner nel sublime teatro dell'Ulysses
- a cura di Tomaso Kemeny
- Giuliana Bendelli, Giulio Giorello e Tomaso Kemeny interpreteranno il capolavro di Joyce a poco meno di un secolo dalla pubblicazione (16 giugno, 1922). Per i lettori di lingua italiana che non conoscano a fondo l'inglese, verranno proposti brani dalle versioni italiane di De Angelis (Mondadori, 1960), Terrinoni (Newton Compton, 2012) e Celati (Einaudi, 2013).