2022-2023
Laboratorio Formentini, via Formentini 10
2022-2023
Poeti oltre la siepe
- giovedì 10 novembre 2022, 19:30
- Song for Wole
- a cura di Roberto Mussapi
- Per Wole Soyinka, il grande scrittore nigeriano, drammaturgo, poeta, romanziere, saggista, primo africano a vincere il Premio Nobel per la letteratura.

- giovedì 17 novembre 2022, 19:30
- (39)Transposie di ENDRE SZKAROSI
- a cura di Tomaso Kemeny
- Szkàrosi Endre ( Budapest1952-2022) Poeta, performer, studioso, ha insegnato letteratura italiana all'università di Budapest. Le sue sperimentazioni di poesia sonora di musica e di arti visuali video e performance sono ben note nella scena internazionale. Tomaso Kemeny presenta il suo ultimo libro "Trentanove Transpoesie", edito da Effigie nel settembre del 2022 (trad. di T.Kemeny).
Grandi poeti
- giovedì 1 dicembre 2022, 19:30
- La voce di Robert Frost
- a cura di Milo De Angelis
- Robert Frost è il poeta della campagna americana, esplorata nelle sue fatiche quotidiane di semine, raccolti e braccianti, ma anche nelle sue atmosfere più tenebrose di ombre, incontri notturni, improvvise apparizioni che rivelano la sua voce misteriosa.

- giovedì 19 gennaio 2023, 19:30
- Dylan Thomas e la morte non avrà dominio
- a cura di Tomaso Kemeny
- Si illustrerà la potente immaginazione del poeta gallese che sfidò la condizione mortale. Verranno lette alcune poesie in originale dal relatore e in italiano da Viviana Nicodemo. Si affronteranno i limiti della condizione umana in rapporto alla vitalità della natura.

- giovedì 2 febbraio 2023, 19:30
- Delio Tessa, alegher!
- a cura di Maurizio Cucchi
- Serata dedicata a Delio Tessa, grande poeta milanese del Novecento, autore di opere importanti come “L'è el dì di mort, alegher!” e “De là del mur”. Con Maurizio Cucchi intervengono Adalberto Borioli, Giancarlo Consonni e Mario Santagostini.
- giovedì 9 febbraio 2023, 19:30
- La voce di Goliarda Sapienza
- a cura di Milo De Angelis
- Anna Toscano presenta stasera la vita avventurosa e la scrittura appassionata di Goliarda Sapienza (1924-1996) autrice di un celebre romanzo, L’arte della gioia, ma anche di poesie ricche di archetipi e inquietudini ancestrali, mentre Viviana Nicodemo leggerà alcuni brani delle sue opere maggiori.

ricorrenze
- giovedì 9 marzo 2023, 19:30
- donna, poesia, libertà
- a cura di Amos Mattio
- Dal motto curdo “Jin, Jîyan, Azadî” (donna, vita, libertà), un omaggio al tema del “femminile”, come donna, madre, principio generativo o semplicemente soggetto, portato da voci poetiche contemporanee, attraverso versi propri e quelli della grande poesia, “maestra di vita”.

letture e riletture
- giovedì 16 marzo 2023, 19:30
- Editori di poesia: Punto a capo
- a cura di Amos Mattio
- Presentazione della Collana Ancilia Intervengono: Mauro Ferrari, Marco Marangoni, Baldo Meo, Luca Nicoletti, Alessandra Paganardi, Fabio Scotto Conduce Giancarlo Pontiggia
