i prossimi eventi alla Casa della Poesia
Streaming su Canale Youtube
2021-2022
riflessioni critiche
- giovedì 27 gennaio 2022, 19:30
- 6 poeti post '68. Il divieto di accorgersi.
- a cura di Amos Mattio
- Sei poeti nati negli anni Settanta e Ottanta che hanno espresso tramite il proprio impegno letterario e la propria opera, per case editrici diverse l'una dall'altra ma di alto valore culturale, la volontà ed il desiderio di fare i conti - anche irregolari, non sistematici e contraddittori - con un'esigenza di considerazione, dovrei dire di riconsiderazione, del proprio essere divenuti autori non per caso ma in una certa e determinata epoca costellata di eventi reali e simbolici, spesso inevitabilmente comuni.

- giovedì 10 febbraio 2022, 19:30
- Dal silenzio alla parola poetica
- a cura di Tomaso Kemeny
- Antonio Prete e Tomaso Kemeny in un dialogo profondo sul rapporto tra poesia e silenzio.

letture
- giovedì 17 febbraio 2022, 19:30
- La luna negli occhi: poesie d’amore
- a cura di Tomaso Kemeny
- Tomaso Kemeny in dialogo con Ottavio Rossani, autore del recente volume “La luna negli occhi” (Aragno editore, 2019).

ricorrenze
- giovedì 10 marzo 2022, 19:30
- Franco Loi, l’erede del sole
- a cura di Vivian Lamarque
- A un anno dalla scomparsa di un poeta che è diventato uno dei simboli di Milano,se ne ricorda la figura di maestro e di guida, morale oltre che poetica, attraverso il libro “Franco Loi, l’erede del sole” (Fve editori, 2021). Ne parlano l’autore, Rudy Toffanetti, e il curatore della collana, Giorgio Ghiotti, insieme a Amos Mattio.

Laboratorio Formentini, via Formentini 10
2021-2022
ricorrenze
- giovedì 17 marzo 2022, 19:30
- Un ricordo di Giovanni Giudici
- a cura di Maurizio Cucchi
- Ne parlano tre poeti e lettori di diverse generazioni: Maurizio Cucchi con Mary Barbara Tolusso e Marco Pelliccioli. Modera Amos Mattio.

Streaming su Canale Youtube
2021-2022
le mille forme di poesia
- giovedì 24 marzo 2022, 19:30
- Nella nebbia del presente, il setaccio della poesia
- a cura di Amos Mattio e #poetipost68
- Nella “settimana della poesia” di un anno che voleva essere di rinascita, ma che già è segnato da oscuri presagi, #poetipost68 “alza la voce” ospitando altre voci in uno spazio che ha la volontà di allargare il confronto e condividerlo con il pubblico della poesia.

Laboratorio Formentini, via Formentini 10
2021-2022
Grandi poeti
- giovedì 31 marzo 2022, 19:30
- Roberto Mussapi legge Yves Bonnefoy
- a cura di Amos Mattio
- Roberto Mussapi, nella veste di poeta, di traduttore e di lettore, presenta un assaggio di Yves Bonnefoy, partendo dal recente "Compassione e mistero" (Algra Editore, 2019).

letture e riletture
- giovedì 7 aprile 2022, 19:30
- Tra il ridicolo e il comico e ciò che ci fa ridere
- a cura di Tomaso Kemeny
- Incontro con Roberto Barbolini, tra il ridicolo e il comico e ciò che ci fa ridere! Insieme a Tomaso Kemeny

Grandi poeti
- giovedì 28 aprile 2022, 19:30
- Giampiero Neri: la poesia fa 95!
- a cura di Maurizio Cucchi
- Incontro con Giampiero Neri, fresco novantecinquenne e con la sua poesia. Insieme a Maurizio Cucchi e Marco Pelliccioli.

poesia e musica
- giovedì 5 maggio 2022, 20:45
-
Forte come la morte è l’amore
parole e note - a cura di Amos Mattio
- Concerto tra parole e note, in onore di Adelio Valtorta. I poeti Luigi Cannillo, Tomaso Kemeny, Amos Mattio, Roberto Mussapi, Paola Pennecchi e Carmelo Pistillo leggeranno testi della poesia italiana, dal Trecento al Novecento, da Petrarca a Pascoli a Umberto Saba, in un percorso primaverile, di vita e di rinascita.

Grandi poeti
- giovedì 12 maggio 2022, 19:30
- Sylvia Plath
- a cura di Milo De Angelis
- Presentazione di Paola Loreto voce recitante Viviana Nicodemo

letture e riletture
- giovedì 19 maggio 2022, 19:30
- Editori di poesia: la Collana di Stampa 2009
- a cura di Maurizio Cucchi
- Parlerà di Stampa 2009 Maurizio Cucchi, curatore della “Collana” e delle plaquette , e leggeranno loro versi Stefano Bortolussi, Amos Mattio, Giancarlo Pontiggia, Carmelo Pistillo e Cesarina Vegni.

Grandi poeti
- giovedì 26 maggio 2022, 19:30
- Shelley "A zonzo sul Lago di Como"
- a cura di Pietro Berra e Claudia Cantaluppi
- Il libro per la prima volta presenta in italiano il Viaggio sulle sponde del lago di Como eseguito e scritto da Mary Shelley nell'estate del 1840. Vengono evocati luoghi dove Mary e il marito Percey Shelley hanno ambientato romanzi e poemi come Frankestein e L'ultimo uomo
